Contatti
Un invito a non lasciarci sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono intorno a noi, un’esortazione a vivere il “qui e ora”, liberandosi dalle strutture. La bellezza di dire ciò che potrebbe essere meglio per sé e per gli altri, di essere se stessi, la bellezza di guardare alla nostra esistenza con ironia e leggerezza.
Un uomo, una moglie, due figli, un lavoro dignitoso, qualche amico per il fine settimana con cui condividere qualche piccola trasgressione, ma nessun terribile segreto da tenere nascosto. Un uomo come chiunque di noi può essere.
Insomma, una vita semplice, dove ogni cosa è al suo posto, in un ordine preciso. Ma, anche dietro le più canoniche vite, si nasconde sempre un disagio, una sorpresa e una voglia di cambiare.
Ed è così che il protagonista, uscendo una sera come le altre per fare una passeggiata, comincia a far cadere le sue certezze, a mostrare a sé stesso le ombre che si celavano dietro a tutto il suo ordine, a intuire intorno a se’ un piccolo mondo di bellezza che aveva smesso di cogliere, di vedere e di immaginare possibile.
Rassegna stampa
“È stata una gioia per gli occhi (e soprattutto per l’anima) assistere allo spettacolo Così tanta bellezza, scritto, diretto ed interpretato da Corrado Accordino. Attore di classe e talento immenso. Intenso, vigoroso, mattatore sul palco, Accordino regala anima e forza al personaggio in modo strepitoso, anche quando perde la parola: il linguaggio è importante, è alla base della comunicazione, ma la sua mancanza non crea disagio e frustrazione, bensì pace, silenzio e delizia. […] Una esortazione a vivere hic et nunc, qui e ora”.
Veronica De Lorenzo, Paperblog.com
“Un monologo potente, ironico, leggero, divertente quello di Corrado Accordino che si conferma attore, regista e drammaturgo capace di creare forti emozioni con una perfetta pulizia di gesti e voce”.
Alessia Stefanini, Smartinthecity.it
“Il palco è immerso nel buio, Accordino entra lentamente e pone domande in modo sempre più precipitoso, mentre dei fasci di luce illuminano uno per volta i fogli che pendono leggeri dal soffitto raffiguranti figure stilizzate apparentemente prive di collegamento. […] Accordino anima questo personaggio con precisione e trasporto, così che una forte attesa aleggia in platea”.
Sheila Khan, Teatro.it
Crediti
scritto, diretto e interpretato da
Corrado Accordino
assistente alla regia
Valentina Paiano
produzione
Compagnia Teatro Binario 7
Sabato 15.03 | h 21.00
Durata spettacolo: 60 minuti
Teatro San Carlo | Via Don Minzoni 17
• INTERO Biglietto € 15,00 – Abbonamento 5 spettacoli € 60,00
• RIDOTTO Biglietto € 10,00 – Socio Nova Coop, Feltrinelli e Mondadori (max 2 biglietti) – Abbonamento 5 spettacoli € 40,00
• GIOVANI Biglietto € 5,00 – fino a 30 anni – Abbonamento 5 spettacoli € 10,00
• GRUPPI Biglietto € 7,50 – min. 4 persone
Seguici
Arona Città Teatro
Via IV Novembre, 12 – 28041 Arona (NO)
+39 351 727 7966 (Whatsapp)
© 2024 Associazione FESTIVAL delle 2 ROCCHE | P.IVA 02290880034 | C.F. 90013130035
Via IV NOVEMBRE 12 – 28041 ARONA (NO) | info@aronacittateatro.it